Licio Gelli dice che senza Berlusconi l'Italia "sarebbe nel caos".
Perchè adesso non è nel caos?
Per caso sto vivendo in un tranquillo paese democratico dove i diritti di tutti sono tutelati in equal modo? Un paese dove i parlamentari e le alte cariche di stato non hanno conflitti di interesse e non sono mai stati indagati?
Un paese in cui gli indici di sviluppo stanno migliorando?
Un paese senza conflitti sociali? Un paese dove la classe politica dialoga per trovare la giusta via per lo sviluppo? Un paese che punta sui giovani? Sul loro futuro? Sul futuro del paese?
Davvero, chiedo scusa, ma non me ne ero accorta.
E poi Licio Gelli dice che Veltroni "dovrebbe scomparire".
04 dicembre 2008
23 novembre 2008
HAFEZ HURAINI e la resistenza non violenta nel conflitto israelo-palestinese

Sintesi dell’incontro “Per la terra e la Vita. L’incredibile vicenda umana delle colline a sud di Hebron”
Foto:fontehttp://humanitytogether.wordpress.com
Arcore, 22 novembre 2008. Ieri sera l’associazione Paciamoci Onlus ha organizzato ad Arcore l’incontro “Per la Terra e la Vita. L’incredibile vicenda umana nelle colline a sud di Hebron” per dare voce a Hafez Huraini membro del South Hebron Hills Committe, un coordinamento nonviolento di pastori palestinesi.
Tra gli invitati Piergiorgio Rossetti volontario nei Territori palestinesi con “Operazione Colomba” e Gianluca Mazzini giornalista di Mediaset esperto di Medio Oriente.
05 novembre 2008
Paura della crisi: mi compro la stufa onnivora

In quel della Brianza un mattino scuro e piovoso ha accolto la notizia di Obama presidente degli USA. Lungo i binari del treno, solitamente strapieni di studenti e impiegati, poca gente intirizzita. Un’autentica mattina d’autunno: uggiosa e malinconica. Qui ancora non è arrivata l’aria di speranza che soffia forte da occidente.
Mai avrei immaginato di incontrare, proprio stamani, un vecchio amico (chiamiamolo Marco per tutelare la sua privacy). Marco ha 42 anni, ma ne dimostra trenta, lavora per una società che produce software di gestione e controllo per le grandi imprese.
Siamo contenti di vederci, e scoprire che faremo il viaggio insieme per Bergamo.
Arriva un treno, il treno “pendolare su e giù” come lo chiamavo quando lo prendevo per andare a scuola. Posso scommettere che questo treno ha anche più di vent’anni.
Saliamo. Ci accoglie puzza di muffa e sporco, i sedili sono indecenti, la gente prima di sedersi cerca di selezionare il posto meno sporco. E fa pure freddo. Fuori continua a piovere e si è alzata la nebbia.
17 ottobre 2008
Diario di una democrazia. Ma quale democrazia?

24 maggio 2009.
Un'interruzione di mesi... e finisco qui il diario di una democrazia che va a rotoli.
Con gli echi di "un parlamento più snello", "papi", foto di un presidente che si incipria, domande non risposte, una legge sulla sicurezza che impone la paura per poi promettere sicurezza. L'imperatore è nudo. Ma il finale del film "Il caimano" mi torna sempre più spesso in mente.
Roma, 6 febbraio 2009. Eluana, Berlusconi sfida Napolitano
E minaccia: "Cambio la Costituzione"
Il capo dell'esecutivo: La Englaro "è una persona viva, respira
in modo autonomo e potrebbe anche avere un figlio".
Sulla vicenda - delicatissima - di Eluana Englaro, Silvio Berlusconi sfida il Quirinale, ingaggiando una sfida senza precedenti tra governo e presidenza della Repubblica. Il premier decide infatti di ignorare la lettera inviatagli oggi da Giorgio Napolitano, che esprimeva la sua contrarietà verso il decreto legge e lo avvisava di fatto che non lo avrebbe controfirmato perché incostituzionale, e coi suoi ministri dà comunque il via libera al provvedimento. Ma non basta. Perché in conferenza stampa il presidente del Consiglio annuncia la sua volontà di cambiare la Costituzione. E sfida apertamente il Quirinale.
www.repubblica.it
07 ottobre 2008
DAVID RANDALL A FERRARA
“Il futuro del giornalismo è eccellente, il futuro dei giornali non tanto”.
Ferrara. Sabato, 4 ottobre: la Sala Estense è stracolma. Il pubblico attende l’incontro con David Randall, senior editore del settimanale britannico Indipendent e Giovanni di Mauro direttore di Internazionale. Tema dell’incontro: “Il futuro del giornalismo”.
Si tratta di un pubblico giovane: centinaia di ragazzi e ragazze, età media 25, 30 anni. Un misto di sorpresa e soddisfazione: i giovani ci sono e hanno voglia di capire, di conoscere e di esserci. Un’iniezione di ottimismo riguardo il futuro della società italiana.
David Rancall, capelli bianchi, spirito ironico e giacca italiana, sa bene come catturare l’attenzione del suo pubblico. “Alzi la mano chi ha un’opinione sulla guerra in Iraq”. Un mare di mani alzate. “Ora alzi la mano chi pensa di avere notizie fresche di prima mano sulla guerra in Iraq”. Nessuna mano alzata. E così spiega come sui mezzi di comunicazione attuali le opinioni non manchino. Sono invece le informazioni di prima mano a mancare. E ripete che secondo lui non è importante chi procura la notizia, un giornalista oppure un blogger: l’importante è che le informazioni siano verificate.
07 settembre 2008
Denti Bianchi

Denti Bianchi di Zadie Smith
(Oscar Mondadori 2000)
Archie Jones e Samad Iqbal diventano amici sul finire della seconda guerra mondiale. La loro è un’amicizia inaspettata, cementata da una scelta sofferta. Archie è inglese e Sadam Bengalese, vivranno entrambi a Londra.
Il romanzo è una ironica, pungente, sagra famigliare segnata dallo scontro fra culture.
Personaggi illuminati dalla fede assoluta certi di essere depositari della verità. E personaggi in cerca di un’identità propria, in bilico tra il passato, una patria lontana e un presente fatto di realtà contraddittore e conflitti inestricabili. Atei e fondamentalisti nati dalla stesso seme che per bisogno di identità si trovano a fare scelte diverse, opposte, comunque estreme. Personaggi che ci trascinano nella loro vita: nei loro dilemmi, i loro sogni, le loro paure, angosce e bisogno d’amore.
Figli di immigrati, che devono fare i conti con le aspettative dei genitori, le aspettative della società e il loro bisogno di libertà. Genitori che temono di perdere identità culturale e figli. Paradossi di monete lanciate in aria per decidere la storia.
Iscriviti a:
Post (Atom)